Efficientiamo il tuo modo di riscaldarti.
Progettiamo e realizziamo il tuo sistema idronico con una pompa di calore il cui rendimento è elevatissimo rispetto alla quantità di energia utilizzata per farla funzionare.
In tutti questi casi la pompa di calore è il miglior sistema di riscaldamento.
Un sistema di riscaldamento a pompa di calore produce tre o quattro volte più energia rispetto a quello che consuma e ti consente un risparmio sull’utilizzo di energia primaria che va dal 40% al 60%.
È un apparecchio elettrico e per attivarsi ha bisogno di elettricità, se la colleghi all’impianto fotovoltaico puoi abbassare ulteriormente i costi di approvvigionamento.
Le pompe di calore rappresentano un mezzo estremamente efficiente ed ecosostenibile per riscaldare gli ambienti, produrre acqua calda sanitaria e raffrescare. La pompa idornica (aria-acqua) sfrutta l’aria da cui estrae l’energia termica da trasferire all’acqua, utilizzando un compressore elettrico che agisce sulle proprietà termodinamiche di particolari gas in fase di compressione ed espansione.
La disponibilità di nuovi sistemi sempre più flessibili consente oggi di soddisfare qualunque esigenza di climatizzazione, con potenze che vanno da pochi kW a centinaia di kW.
Ciò che conta di più nella scelta di una pompa di calore è che l’impianto sia progettato con attenzione.
Le condizioni ideali perché queste macchine lavorino con ottimi rendimenti sono i bassi carichi termici e le basse temperature di lavoro che ben si sposano con una distribuzione del riscaldamento/raffrescamento tramite sistemi radianti: a pavimento, a parete o a soffitto, con sistema di deumidificazione.
Un impianto in cui è presente una pompa di calore, insomma, va pensato come un ecosistema in cui possono funzionare insieme differenti tecnologie per ottenere la massima efficienza, magari integrando anche il fotovoltaico con sistemi di accumulo, per essere ancora più sostenibili.
Contattataci per un progetto ad hoc per te!
[envira-gallery id=”792″]
Per una superficie di circa 70 mq di un immobile situato a Roma, il costo parte da15.000 euro Chiavi in mano quando scegliamo una pompa di calore idronica, che faccia riscaldamento e raffrescamento tramite radiante con sistema di deumidificazione e produzione dell’acqua calda sanitaria stoccata in un bollitore. I costi possono aumentare se il sistema radiante sarà a soffitto oppure potranno diminuire se il radiante farà solo caldo perché non avremo necessità del sistema di deumidifica o se per la distribuzione del clima sceglieremo dei ventilconvettori. Ti abbiamo fornito un’idea di costo, ma per i dettagli chiamaci, faremo un sopralluogo e con le tue planimetrie dell’immobile studieremo la migliore soluzione.
No, se non devi fare una ristrutturazione, o meglio non vuoi toccare la pavimentazione, ci sono gli split idronici a parete o a pavimento.
La pompa di calore va installata all’esterno e a seconda della sua potenza in kW si determineranno le sue dimensioni. Partiamo da circa 1 m di lunghezza x 1 m di altezza con una profondità di 45 cm. Il peso è di 119 kg. Uno spazio al chiuso è necessario per ospitare il bollitore per l’accumulo di ACS di circa 1,7 m di altezza x 60 cm di diametro.
Puoi se hai gli spazi per l’unità esterna da posizionare su un balcone e un locale tecnico/bagnetto per l’accumulo sanitario
Le temperature esterne sono importanti, con i climi rigidi la pompa di calore potrebbe essere meno efficiente, magari abbinata ad una caldaia a condensazione trova la sua ragion d’essere!