Pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria.
Un’alternativa ecologica, conveniente e che può funzionare 365 giorni l’anno è la pompa di calore per acqua calda sanitaria.
Vuoi sostituire lo scaldabagno elettrico che hai in casa perché utilizzarlo comporta consumi alti di energia elettrica e quindi per avere acqua calda sanitaria paghi bollette salate.
Hai un impianto fotovoltaico e un solare termico, ma la produzione di acqua calda sanitaria non ti viene garantita tutto l’anno.
Lo scaldacqua a pompa di calore è una soluzione efficiente per la produzione di acqua calda sanitaria per tutta la famiglia ed è un valido strumento per risparmiare e ridurre i consumi. La tecnologia della pompa di calore è in grado di estrarre l’energia presente gratuitamente nell’aria e di utilizzarla per riscaldare l’acqua sanitaria che utilizziamo tutti i giorni nella nostra abitazione.
Per migliorare l’efficienza energetica dell’abitazione, uno degli interventi più efficaci è rappresentato dall’installazione di uno scaldacqua a pompa di calore. Rispetto ad uno scaldabagno elettrico classico, esso consente di risparmiare fino al 70% sulla bolletta. Inoltre, hai la possibilità di accedere alle detrazioni fiscali del 50% e del 65% o agli incentivi Conto Termico (fino a 700 €).
Gli scaldacqua a pompa di calore sono basati su un circuito chiuso percorso da uno speciale fluido (frigorigeno) che, a seconda delle condizioni di temperatura e di pressione in cui si trova, assume lo stato di liquido o di vapore.
Il fluido frigorigeno, attraverso cambiamenti di stato e cicli di compressione ed espansione, preleva il calore contenuto nell’aria e lo cede all’acqua sanitaria per portarla a circa 60 °C (temperatura di stoccaggio nel bollitore).
L’energia elettrica consumata per questo processo è soltanto quella necessaria a far funzionare il ventilatore che cattura l’aria e il compressore che movimenta il fluido nel circuito. Il condensatore e l’evaporatore sono costituiti da scambiatori di calore, cioè tubi posti a contatto con un fluido di servizio (che può essere acqua o aria) nei quali scorre il fluido frigorigeno che cede calore al condensatore e lo sottrae all’evaporatore. Al raggiungimento del carico massimo di potenza la pompa di calore si spegne per ridurre i costi.
Lo scaldacqua a pdc può essere installato anche in un locale con un soffitto di soli 2 m.
hai la possibilità di accedere all’incentivo del Conto Termico o alle detrazioni fiscali del 50% e del 65%. Chiedici un preventivo se è la soluzione giusta per te!
Per esempio per le case monofamiliari (utenza domestica 4-6 persone) e per piccole attività (come per esempio una parrucchiera), la capienza giusta può essere un bollitore da 300 litri con regolazione integrata.
Richiedi un preventivo personalizzato. Ti garantiamo la migliore soluzione possibile!
Prima di tutto devi chiederti qual è il fabbisogno di acqua calda necessario per soddisfare le esigenze della tua famiglia. Sottodimensionare o sovradimensionare l’impianto può portare a investimenti sbagliati e a inutili sprechi di energia.
Per esempio, per le case indipendenti (utenza domestica 4-6 persone) e per piccole attività (come per esempio una parrucchiera) la capienza giusta può essere un bollitore da 250/300 litri con regolazione integrata.
Inoltre, per individuare gli scaldacqua a pompa di calore più efficienti devi tener conto di: