Energeticamente news

Con l’entrata in vigore dal 15 dicembre del decreto legislativo n°199 del 8/9/21, che recepisce la direttiva europea sulla promozione delle energie rinnovabili e incentiva le comunità energetiche (C.E.R.), ogni cittadino potrà autoconsumare l’energia prodotta da impianti rinnovabili “condivisi”: il fotovoltaico condominiale, per esempio, potrà essere al servizio dei singoli condòmini.

Pannello fotovoltaico e pannello solare termico: analogie e differenze

Il sole è la principale forma di energia ed è una valida opzione, rinnovabile ed ecosostenibile, per la produzione di energia tramite l’utilizzo dei pannelli fotovoltaici e dei pannelli solari termici.

Sebbene siano esteticamente simili (sono di forma rettangolare) e vengano installati per lo più sui tetti delle case, hanno funzioni completamente differenti: i pannelli fotovoltaici catturano i raggi solari e producono energia per alimentare gli elettrodomestici; mentre i pannelli solari termici producono acqua calda sanitaria.

Vediamo nel dettaglio l’uno e l’altro.

Raffrescamento radiante collegato a una pompa di calore: cos’è e come funziona.

L’estate si avvicina e con essa il caldo e l’umidità sono pronti ad invadere le nostre case! Il sistema di raffrescamento radiante si sta rivelando un’opzione molto innovativa ed efficace. Sia il raffrescamento che il riscaldamento radiante sfruttano il principio dell’irraggiamento, secondo cui un corpo caldo cede calore ad un corpo freddo. Mediante le onde elettromagnetiche il fresco, o il caldo, si propagano nell’ambiente.