Il fotovoltaico per le aziende diventa sempre più conveniente, grazie anche al calo dei prezzi. Produrre energia sostenibile è un’esigenza che riguarda sempre più aziende italiane perché da un lato permette di abbattere i costi energetici e dall’altro gli incentivi forniti sono convenienti.
Infatti, l’installazione di impianti fotovoltaici industriali riduce considerevolmente il costo della bolletta elettrica e permette di produrre autonomamente energia sostenibile. Inoltre, vengono ridotti lo smog, l’inquinamento e l’emissione di polveri sottili.
Il sole è la principale forma di energia ed è una valida opzione, rinnovabile ed ecosostenibile, per la produzione di energia tramite l’utilizzo dei pannelli fotovoltaici e dei pannelli solari termici.
Sebbene siano esteticamente simili (sono di forma rettangolare) e vengano installati per lo più sui tetti delle case, hanno funzioni completamente differenti: i pannelli fotovoltaici catturano i raggi solari e producono energia per alimentare gli elettrodomestici; mentre i pannelli solari termici producono acqua calda sanitaria.
Vediamo nel dettaglio l’uno e l’altro.
Dal 2020 sentiamo parlare di agevolazioni per migliorare le nostre case, ma le informazioni che ci arrivano sono spesso troppo tecniche e poco chiare.
Proviamo a mettere a confronto i bonus per capire quale sia più conveniente e quali agevolazioni sono previste.